DIRITTO DI FAMIGLIA: Separazione consensuale.
- Rebecca Lorefice
- Jun 5, 2024
- 2 min read

Quali sono i presupposti?
La separazione rappresenta un periodo transitorio nella vita dei coniugi, in cui quest’ultimi mettono le basi per porre fine al loro rapporto attraverso il divorzio oppure decidono di riconciliarsi. Non tutte le separazioni, infatti, si tramutano in divorzi, molte coppie nonostante un apparente periodo di crisi riescono a riprendere in mano il loro rapporto e proseguire la loro vita insieme.
Normativa di riferimento:
- Domanda congiunta: art. 158 c.c.;
- Giudiziale: art. 151 c.c.
Separazione consensuale:
In questo caso i coniugi interrompono la convivenza e decidono in modo autonomo le condizioni e le modalità dei rapporti tra di loro. Per la separazione consensuale è necessario il consenso ex art. 158 c.c. sulla separazione e sulle condizioni ed il procedimento si conclude con la sentenza di separazione.
Con la sentenza il Giudice prende atto e omologa le condizioni stabilite dai coniugi, da questo momento in poi la separazione ha efficacia legale.
Se i coniugi hanno figli minori, maggiorenni non autosufficienti oppure portatori di handicap grave va bene lo stesso accordo?
Assolutamente no, l’accordo, in questi casi, comprenderà le condizioni di affidamento per quanto riguarda i figli minori e gli oneri di mantenimento in capo ai genitori.
Quali sono i contenuti dell’accordo di separazione?
1) Consenso alla separazione;
2) Accordo relativo ai rapporti patrimoniali riguardanti l’obbligo di mantenimento del coniuge (se sussistono i presupposti);
3) In presenza di figli minori: viene regolato il loro affidamento, mantenimento e viene definita la casa familiare;
4) In presenza di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti: viene regolato solo il mantenimento;
5) In presenza di figli maggiorenni e portatori di handicap grave: viene regolato il mantenimento e altri aspetti relativi alla vita del figlio;
La domanda congiunta di separazione dei coniugi può regolare oltre al mantenimento anche altri rapporti patrimoniali?
Assolutamente si!
Quali sono gli effetti della separazione consensuale?
I coniugi in comunione dei beni: passano al regime di separazione dei beni, inoltre, anche se acquistano lo status di separati la moglie può continuare ad usare il cognome del marito.
Dott.ssa Malikah Dounia Occhipinti
Praticante Avvocato - Abilitato al patrocinio sostitutivo